Situata nella zona est di Napoli, si hanno notizie di Ponticelli a partire dall’anno 804 dC. Mantenne la sua autonomia fino al 1925 quando, con una popolazione di 12.000 abitanti, fu incorporata nel Comune di Napoli. Il primo esempio di resistenza anti-nazista in Italia lo troviamo proprio qui nel 1943, a testimoniare il carattere coeso della communità. Era inevitiabile che l’inserimento nell’ambito di un’importante metropoli avrebbe avuto un forte impatto sul territorio, e infatti oggi il quartiere di Ponticelli con la sua popolazione di 52.000 abitanti è conosciuta in particolare per la rilevante presenza di edilizia residenziale pubblica che va incontro alle esigenze di un’ampia fascia della città metropolitana. Dai racconti dei giovani si coglie tuttavia la presenza ancor’oggi di una vita sana in netto contrasto con l’immagine trasmessa dalla stampa che mette in risalto tanti episodi di malcostume e criminalità.
Albero della Vita :Ponticelli
Coordinatrice : Patrizia Pica Ciamarra
created with
Website Builder .